CLIL

Gennaio 23rd, 2010

ll CLIL  (Apprendimento integrato di lingua e contenuto) (Content and Language Integrated Learning) consiste nell’insegnamento di una materia curriculare attraverso una lingua veicolare, diversa da quella che normalmente si usa per comunicare. La materia può non avere a che fore con l’insegnamento della lingua, ad esempio lezioni di storia insegnate in inglese in Spagna.

Il CLIL si sta svolgendo e si è dimostrato efficace in tutti i settori dell’istruzione dalla scuola primaria fino all’istruzione degli adulti ed istruzione accademica. Il suo successo è aumentato negli ultimi 10 anni e continua anche nel presente.

Gli insegnanti che lavorano con il CLIL sono specialisti nella loro disciplina piuttosto che insegnanti di lingue.
Normalmente essi parlano fluentemente la lingue target, oppure sono bilingue o madrelingua. In molte istituzioni gli insegnanti di lingua lavorano in collaborazione con altri dipartimenti che offrono il CLIL in diverse materie.

Il fattore chiave è che lo studente acquisisce nuove conoscenze su una materia che non implica di per sé l’insegnamento della lingua, ma in realtà usa ed impara una lingua straniera. Le metodologie e le strategie usate sono spesso legate all’area della materia di riferimento.

Data la sua efficacia e l’abilità di motivare gli studenti, CLIL è indicato come un’area prioritaria nel Piano d’Azione per l’Apprendimento delle Lingue e la Diversità Linguistica (Sezione 1 1.2).

Ulteriori approfondimenti a questo link della Commissione Europea.

Alunni in calo?

Gennaio 16th, 2010

Il quotidiano Alto adige di ieri ha pubblicato un articolo sulla presa di posizione del PDL sui dati ASTAT sulla scuola provinciale nell’anno 2008-2009. Il PDL evidenzia una divergenza fra la consistenza complessiva della popolazione italiana della provincia di Bolzano (26,47%) e la popolazione scolastica nelle scuole elementari italiane (circa il 21%, che si riduce al 19% se non si conteggiano gli alunni stranieri). Lamenta poi uno spopolamento scolastico delle scuole italiane della periferia ( i dati di riferimento non sono rintracciabili nell’articolo). La soluzione per riportare la quota degli studenti italiani dal 19/21% al 26% della consistenza del gruppo linguistico sarebbe sfruttare le potenzialità della scuola italiana per una didattica veicolare, ha dichiarato Urzì. Vale a dire sezioni ad immersione linguistica, di cui francamente si sente il bisogno, anche indiipendentemente dai numeri.

Ecco il link all’articolo del quotidiano Alto Adige del 15/1/2010

http://www.gebi.bz.it/infobz/files/blog/AA_2010_01_15.jpg

Questa la prima discussione che ho messo sul nuovo gruppo “Genitori per il Bilinguismo” di facebook.

Al di là dei nomi, probabilmente riattualizzare le battaglie passate dei genitori è il solo modo per sbloccare la questione dell’apprendimento delle lingue in provincia di Bolzano. Genitori a scuola, infatti, è sinonimo di “cittadini” e la battaglia per l’immersione linguistica è una battaglia di cittadinanza.

Il link sul gruppo di facebook è:

http://www.facebook.com/board.php?status=256&uid=425383160306#/group.php?gid=425383160306

ViolAzioni

Novembre 29th, 2009

Un ottimo commento quello di Romano Viola nella sua rubrica ViolAzioni sul quotidiano Alto Adige di oggi. Il titolo del commento è: La catastrofe del tedesco e nessun si muove.

Viola parte dalle prese di posizione dei politici di Bolzano sui risultati della ricerca Kolipsi dell’Eurac. Nonostante l’evidenza dello scarso livello di conoscenza della seconda lingua fra gli studenti del quarto anno delle scuole superiori i politici a suo avviso hanno reagito con dichiarazioni generiche ed estemporanee, cosi’ come farebbe un osservatore esterno, non toccato direttamente dal problema..

“Eppure, afferma Viola, i politici avrebbero avuto molti elementi su cui riflettere” e propone due esempi: “Da destra e da sinistra si è proposto per anni di riconoscere automaticamente il patentino di tipo B a tutti gli studenti che superano gli esami di maturità. La ricerca dell’Eurac -continua l’ex Assessore provinciale - dimostra ora tutta la superficialità e la demagogia della richiesta: non più del trenta per cento degli studenti (di lingua italiana e tedesca) riesce a superare un test che riproduce la prova scritta del patentino B” e “nessun politico si è sentito in dovere di riconoscere di aver fatto per anni una proposta indecente“.

“La ricerca dell’Eurac - continua Viola - ha rivelato inoltre che solo il cinque per cento degli studenti italiani (contro il 67 per cento dei tedeschi) usa la seconda lingua negli incontri con i coetanei dell’altro gruppo. Anche se non imprevedibile, questo dato è davvero impressionante. Mostra che per quasi tutti gli studenti italiani la lingua tedesca è poco più che una lingua morta. Serve a scuola per rispondere alle domande dell’insegnante di tedesco. Serve per superare l’odiato patentino. Ma non serve nella vita: nemmeno per parlare con i ragazzi tedeschi della stessa età!”

“Di fronte a tale catastrofe - conclude Viola - non si dovrebbero suonare le campane a martello?”

Cosi’ Viola lancia la sua proposta: “Non dovrebbe la Giunta provinciale chiudersi in clausura (coi telefonini spenti) per un mese intero, assieme ai migliori specialisti del mondo, per trovare rimedi? E non dovrebbe mobilitarsi anche tutta la società civile: scuola, sindacati, imprenditori, parrocchie, associazionismo culturale e sportivo? Schützen, Bauernbund, pompieri volontari e gruppi femministi compresi?”

Una richiesta di corresponsabilità a tutti i livelli quella di Romano Viola, che nessuno dovrebbe sottovalutare. Romano Viola, per sua storia personale e per il suo impegno costante su questo tema è sicuramente un osservatore privilegiato, una persona da ascoltare con grande attenzione, dunque, nel campo del plurilinguismo.

Il bilinguismo sulla stampa

Novembre 27th, 2009


Leggi l’articolo completo del quotidiano Alto Adige

Ho tra la mia documentazione l’articolo pubblicato mercoledì 25 dal quotidiano Alto Adige sui risultati del progetto Kolipsi a cui ho lavorato in questi ultimi tre anni insieme alle colleghe dell’Eurac e dell’università di Trento. “Risultati drammatici” e “studio shock” sono le espressioni con cui viene etichettato il nostro studio che viene impropriamente ridotto a una simulazione dell’esame di bilinguismo. In realtà, come abbiamo avuto modo di spiegare a chi ci ha voluto ascoltare, Kolipsi è stato ben altro. Nella ricerca, infatti, non ci siamo limitati solamente a sottoporre agli studenti italiani e tedeschi iscritti in quarta superiore una delle due prove scritte dell’esame di bilinguismo di livello A/B ma abbiamo raccolto un tema in classe e somministrato un test creato ad hoc e che ci ha permesso di descrivere, attraverso il livelli del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, in quale misura gli studenti sono in grado di partecipare attivamente alla quotidianità locale nella loro rispettiva seconda lingua. Accanto all’indagine linguistica poi, per la prima volta nella nostra provincia, abbiamo indagato tutti quegli aspetti di tipo psicosociale che influenzano l’apprendimento e l’uso stesso della seconda lingua in Alto Adige, interrogando studenti, genitori e insegnanti attraverso dei questionari. Di tutto questo e dei numerosi spunti che abbiamo suggerito per un nuovo approccio alla seconda lingua non vedo che una pallida traccia. Nelle nostre intenzioni, Kolipsi non è stato concepito solamente come un progetto scientifico ma anche e soprattutto come un’occasione per verificare e mettere nero su bianco intuizioni che molti di noi hanno già avuto e per muovere, da lì, proposte concrete per valorizzare ciò che di buono già esiste e per migliorare ciò che va migliorato. Intendiamoci, non c’è buonismo né indulgenza nelle mie parole: è vero che molti ragazzi di lingua italiana mostrano, dopo dodici anni di insegnamento del tedesco, molte difficoltà nell’esprimersi nella seconda lingua ed è altrettanto vero che occorre colmare questa lacuna e il divario che esiste fra licei e istituti tecnici, anche nella scuola tedesca. Tuttavia, il nostro studio ha chiaramente evidenziato come l’insistenza circa l’”obiettivo patentino” – che rientra in quella che si definisce motivazione strumentale ovvero “studio la seconda lingua per superare l’esame di bilinguismo/per avere più occasioni di lavoro in provincia di Bolzano” - non produca quel miglioramento delle competenze linguistiche che tutti auspicano. Al contrario, abbiamo chiarito che è la motivazione integrativa (“studio la seconda lingua per avere più amici dell’altro gruppo”) a smuovere coscienze e lingua dei ragazzi che, attraverso il contatto con l’altro di lingua tedesca, si sentono più motivati ad apprendere la seconda lingua. Mentalità dura a morire quella di cui i media, anche in questa occasione, si fanno portavoce nonostante il messaggio finale della nostra presentazione fosse rivolto proprio a loro. Se è vero, infatti, che proporre esempi di contatto positivo fra gruppi diversi attraverso televisione, radio e carta stampata può incidere positivamente sugli atteggiamenti di chi ne fruisce, è altrettanto vero che essi possono contribuire a trasmettere messaggi che mettano in moto meccanismi diversi e più positivi. Può anche darsi che i nostri risultati fossero “già noti” come qualcuno, telegiornali inclusi, ha fatto notare: evidentemente se ci troviamo ancora una volta a parlare negli stessi termini di sempre delle stesse tematiche dopo anni, se non decenni di polemiche, significa che nessuna iniziativa è stata sufficientemente incisiva da cambiare le cose. Voglio credere che questa sia la volta buona.

Chiara Vettori

Kolipsi

Novembre 26th, 2009

Kolipsi

Queste due grandi tabelle grafiche, che sembrano assomigliarsi  (ma in realtà sono abissalmente distanti l’una dall’altra) sono state illustrate all’EURAC  in occasione della presentazione dei risultati della ricerca KOLIPSI, Gli studenti altoatesini e la seconda lingua: indagine linguistica e psicosociale“.
Si tratta di una indagine di tutto rilievo che, come sottolineato dal presidente EURAC  Werner Stuflesser, ” fornisce alla Provincia informazioni utili per una politica delle lingue innovativa e orientata al futuro ”. Condotta su un campione di 1200 studenti del quarto anno di scuola superiore equamente distribuiti tra scuole italiane e tedesche, la ricerca, nella sua parte condotta con una analisi di tipo linguistico, ha classificato le competenze nella seconda lingua secondo i criteri del quadro comune di riferimento europeo per le lingue (ecco qui la descrizione della scala delle competenze comuni).

I grafici si riferiscono appunto ai risultati delle prove scritte somministrate ai 1200 studenti e ci danno una informazione neutrale rispetto alle forme di accertmento linguistico che risentono del contesto locale (quali i certificati di patentino di bilinguismo).

La grande differenza, evidenziata dai grafici, fra gli studenti delle scuole italiane e gli studenti delle scuole tedesche nella conoscenza della rispettiva seconda lingua tedesca e italiana sta nel fatto che il livello di bilinguismo degli studenti tedeschi è B1/B2, mentre per gli studenti italiani il livello è nettamente piu’ arretrato a A2/B1.

La seconda parte, quella di tipo sociolinguistico della ricerca, ci fornisce poi un altro dato importante che documenta l’uso prevalente delle lingue nei gruppi e nell’ intragruppo:

  • nei gruppi misti italiani e tedeschi si usa prevalentemente la lingua italiana;
  • nei gruppi omogenei italiani si usa prevalentamente la lingua italiana;
  • nei gruppi omogenei tedeschi si usa prevalentemente il dialetto sudtirolese.

Quello che sembra mancare quindi è un contesto d’uso del tedesco standard, rispetto al quale comunque gli studenti italiani hanno competenze linguistiche non adeguate. “I risultati sottolineano come per molti studenti, soprattutto di lingua italiana (28%), la partecipazione attiva alla quotidianità altoatesina nella seconda lingua sia resa difficoltosa da una competenza linguistica ancora di livello elementare“, ha chiarito la ricercatrice Andrea Abel.
In realtà il livello di competenza comune capace di attivare di una buona comunicazione nella vita di tutti i giorni tra ragazzi italiani e tedeschi è il B2, e questo livello è molto basso proprio fra gli studenti italiani.

Le politiche che puntano sull’apprendimento linguistico  fuori dalla scuola sono dunque avvisate: senza un certo livello comune di competenza i ragazzi probabilmente non riusciranno a parlarsi proprio fuori dalla scuola. Questo livello di competenza di base (B1/B2), che gli studenti tedeschi già possiedono, la scuola dovrebbe darlo anche agli studenti italiani che oggi sono attestati al piu’ basso livello A2/B1. Pensare che la scuola non possa fare piu’ di quello che già fa per gli studenti italiani sembra un po’ giocare al ribasso.

La ricerca Kolipsi nel suo complesso ha evidenziato con una certa chiarezza che una delle questioni  centrali è il contesto d’uso delle lingue. Possiamo ipotizzare che  per gli studenti italiani la scuola potrebbe essere un grande contesto d’uso del tedesco, se si pianificasse una didattica ad immersione linguistica in cui una grande parte delle materie fosse trattate direttamente nella seconda lingua (che è difficile usare fuori) e se questo fosse fatto fin dai primi anni di scuola. Una scuola del genere potrebbe portare studenti italiani e tedeschi a pari livello.

Erasmus School Frankfurt

Novembre 26th, 2009

Erasmus School Frankfurt - School Uniform

The Erasmus School Frankfurt is a private, non-profit, multilingual day school for children from kindergarten through grade 4.

The school was launched in 2006 as part of a parent initiative and the Lehrerkooperative e.V., a 330-member-strong organization operating more than 40 international day care facilities and language training programs in the city.

The school’s intercultural curriculum incorporates Montessori pedagogy and immersion method teaching to achieve language acquisition.

The three languages currently taught at the school are English, German and Spanish.

The school currently has about 60 children in kindergarten and 175 in grades 1 to 4.
Classroom instruction takes place from 8:30 am to 2 pm and is followed by afternoon language learning activities from 2 to 4 pm.
Child-care services begin at 7:30 am and extend until 6 pm. School tuition is approximately 490 euros a month.

www.erasmus-schule.eu

The Concept of Erasmus Schule

Break The Circle

Novembre 21st, 2009

Gabriele Di Luca
Gabriele di Luca, ha scritto un bell’editoriale per il Corriere dell’Alto Adige del 20 novembre 2009 dal titolo “Va spezzato il cerchio dell’impotenza“.

Ecco il testo:

A novembre le scuole celebrano il rito del ricevimento dei genitori. A questo proposito, vorrei mettere a fuoco un particolare che riguarda in modo specifico la materia da me insegnata (italiano, in una scuola superiore in lingua tedesca della Valle Isarco). Sono comunque sicuro che il caso in questione potrebbe risultare analogo, sebbene in forme e proporzioni diverse, anche per la materia corrispettiva, cioè per il tedesco insegnato nelle scuole in lingua italiana di Bolzano.

Quando faccio presente ai genitori che le carenze linguistiche dei figli dovrebbero essere affrontate non solo con un maggiore impegno e slancio nello studio, bensì anche mediante la ricerca di un contatto più esteso e soprattutto continuo con l’altra lingua, questi (sette volte su dieci) mi rispondono: “È vero, ma sa, dove viviamo noi, nel nostro ambiente, nel nostro cerchio di amicizie, praticamente non ci sono italiani”. Si tratta di una risposta che non lascia scampo, un po’ come se si allargassero le braccia e si volesse far capire che condizioni oggettivamente avverse vanificano anche le migliori intenzioni. È così, insomma. Bisogna capirlo. Bisogna accettarlo.

Qui, a mio avviso, si squarcia il velo di una grande ipocrisia. Essa consiste nell’attribuire alla lingua, alla seconda lingua da apprendere, uno status che non ha mai raggiunto (per lo meno a livello diffuso). Noi diciamo “seconda lingua”, ma dovremmo dire piuttosto “lingua straniera”. Quando l’italiano e il tedesco vennero definite istituzionalmente “lingue seconde”, si volle probabilmente indicare una prospettiva di sviluppo, alimentare una speranza, piuttosto che fotografare la situazione reale. Per la maggior parte della popolazione altoatesina e sudtirolese, però, la condizione d’appartenenza a contesti nei quali è presente o comunque prevale una sola lingua (la cosiddetta lingua materna) sottrae tuttora spazio alla speranza di chi voleva (e ancora vorrebbe) vedere nel Sudtirolo un territorio progressivamente orientato al plurilinguismo. “Dove viviamo noi non ci sono italiani”, questa frase significa: non abbiamo l’opportunità di considerare l’italiano la nostra seconda lingua, per noi è un mondo distante, estraneo.

Ora, come si può riuscire a spezzare questo cerchio d’impotenza e rassegnazione? La sensazione è che da un modello di società composta da gruppi “accostati” stiamo slittando verso una società di gruppi sempre più indifferenti, più “stranieri” gli uni rispetto gli altri. Bisognerebbe fare qualcosa per fermare questa deriva, prima che sia troppo tardi.”

Ma è semplice.

Quando nella società non c’e’ un contesto d’uso della lingua seconda da apprendere (come testimoniano i genitori di novembre), allora è la scuola che puo’ diventare un grande contesto d’uso della lingua seconda o straniera, proponendo un buon numero di attività in altra lingua.
Un buon numero di discipline trattate direttamente in lingua straniera porta assieme contenuti e lingua. Questo avviene perchè proprio in questo modo si riesce ad usare una lingua che altrimenti fuori non si usa.

Riassumendo: non è difficile trovare un ambiente in cui usare la seconda lingua: questo ambiente è la scuola stessa.

Dire che la colpa di un mancato apprendimento della seconda lingua è nell’ambiente fuori dalla scuola probabilmente è una scusa a fronte di una carente progettazione scolastica.

Commissione dei SEI: nominato il Presidente

Novembre 6th, 2009

Il prsidente della Commissione dei SEI Stacul

dal quotidiano Alto Adige di Bolzano del 6  novembre 2009:

Fumata bianca ieri per le presidenze delle Commissioni paritetiche. Al vertice dei Sei è stato nominato per la prima volta un altoatesino di lingua tedesca. Si tratta dell’avvocato Andreas Stacul, mentre per i Dodici la scelta è caduta su Mario Malossini (Pdl). “Sono molto soddisfatto dell’insediamento delle commissioni e del clima di leale e fattiva collaborazione che è venuto da tutti i componenti delle stesse”. Lo afferma Raffaele Fitto, ministro per i Rapporti con le regioni. “A tutti - conclude Fitto - rendo atto della piena disponibilità dimostrata a operare nell’interesse delle istituzioni e dei cittadini del Trentino Alto Adige”.
La nomina di un tedesco alla guida della commissione dei Sei - afferma la deputata Pdl Michaela Biancofiore - “è un fatto storico che non conosce uguali, nemmeno quando al governo c’era quel centrosinistra, tanto amato e ancora attualmente alleato della Volkspartei”. “Il governo Berlusconi e il ministro Fitto dimostrano ancora una volta di rappresentare anche il gruppo linguistico tedesco”, ancora Biancofiore. “A Stacul, di cui conosco l’anima liberale e l’inclinazione all’europeismo, vanno - conclude la deputata - i miei migliori auguri per la nomina e per un proficuo lavoro finalizzato a migliorare l’autonomia a beneficio di tutti i gruppi per i quali è sorta”. Alle parole della deputata del Pdl replica stizzito l’onorevole Svp e componente delle paritetiche, Siegfried Brugger. «Come Svp abbiamo condiviso le nomine dei presidenti, indicando quali condizioni fondamentali che la loro presidenza rispetti un ruolo di garanzia. Trasformare l’ampio consenso alla nomina di Malossini e Stacul in una presunta scelta del centrodestra che sarebbe contrapposta agli orientamenti espressi dalla Svp, come fa un esponente locale della Pdl proprio mentre il ministro Fitto esprime soddisfazione per il “clima di leale e fattiva collaborazione” - afferma Brugger - significa compiere un’operazione che, siamo certi, preoccupa anzitutto i presidenti appena eletti”. «Auspico che i Sei approvino in fretta la norma sull’equiparazione del patentino di bilinguismo», dice il vicepresidente della Provincia, Christian Tommasini. È lo stesso Stacul a voler accelerare sul tema. «A fine novembre avremo un primo incontro in commissione sulla questione dell’equiparazione dei titoli», così Stacul.

Infrazione Patentino

Ottobre 1st, 2009

Il Senatore Giacomo Santini

Giacomo Santini, sul suo sito web fa il punto sulla procedura di infrazione attivata dalla Commissione europea nei confronti dell’Italia per il mancato adeguamento della normativa sulle certificazioni linguistiche previste in provincia di Bolzano alle norme europee sulla libera circolazione dei lavoratori.

Santini ci informa che la procedura di infrazione nei confronti dell’Italia è stata promossa su proposta del Commissario per l’Occupazione e gli Affari Sociali, Vladimir Spidla e la lettera di messa in mora data al 1° ottobre 2009.

Alla base della contestazione, spiega Santini,  sta una discriminazione indiretta, vietata dall’articolo 39 del Trattato Europeo e dal regolamento 1612/68, che Santini stesso, nel corso dei suoi mandati al Parlamento Europeo, aveva raccolto e segnalato nelle sedi opportune. Si tratta, continua Santini, di perplessità di chi sosteneva che il patentino fosse in contrasto con le regole basilari delle pari opportunità, della non discriminazione e della libera circolazione dei lavoratori.

Ecco il link alla sintesi del documento della Commissione di Bruxelles, espressa in ogni caso nel linguaggio della burocrazia europea, che Santini affida all’interpretazione dei lettori. Un grazie a Santini per il suo impegno su questo tema.

Una decisione poco europea

Settembre 9th, 2009

Franco Frattini

La notizia di fine agosto dell’apertura della procedura di infrazione da parte della Commissione Europea nei confronti dell’Italia, per il mancato adeguamento della legislazione nazionale a quanto previsto da una sentenza della Corte di Giustizia Europea - e cioè che l’accertamento delle competenze linguistiche non puo’ essere realizzato con un solo esame locale, ma deve aprirsi alle certificazioni internazionali - è rimbalzata con grande evidenza sui quotidiani locali dell’Alto Adige (qui si puo’ visualizzare la prima pagina del quotidiano Alto Adige del 31 agosto 2009).

Con una procedura di infrazione aperta sulle spalle il Ministro per i rapporti con le regioni Fitto, non ha dunque esitato a mettere all’ordine del giorno del Consiglio dei Ministri di oggi (n. 61) l’approvazione di un decreto legislativo: Norme di attuazione dello statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige sull’equipollenza degli attestati di conoscenza delle lingue italiana e tedesca, nel testo predisposto dalla Commissione consultiva paritetica (detta Commissione dei SEI) al termine della precedente legislatura.

Ci si aspettava dunque una adesione serena del governo italiano alle richieste della Commissione Europea, che aveva in mente la libera circolazione dei lavoratori dentro la Comunità.

Ma in Consiglio dei Ministri, Frattini, posto in modo forse inaspettato di fronte a quel testo, ha ottenuto il rinvio della trattazione della norma dopo un riesame del testo da parte della nuova Commisssione dei SEI.  La norma caldeggiata da Fitto, comunque, a Bolzano ha un avversario di rilievo, Urzi’.

Alessandro Urzi’ spera di ottenere, per atto di governo, una sorta di “sconto” sul bilinguismo. Egli ha in mente da tempo il riconoscimento automatico del patentino di bilinguismo per tutti coloro che conseguano la  maturità in provincia, anche se oggi la scuola altoatesina non garantisce, a detta dei piu’, l’effettivo bilinguismo dei neodiplomati. Questo per carenze interne alle scuole ma anche per mancanza di sostegno politico adeguato ai progetti scolastici di potenziamento linguistico.

Rendere bilingui i cittadini per decreto è un sogno e stupisce che lo si preferisca al bilinguismo reale. In materia di bilinguismo serve individuare certificazioni di qualità, non proporre o immaginare certificazioni fittizie. Ne va anche della serietà dell’Italia sul piano internazionale.

Di seguito un link a un mio altro post sul tema dello “sconto sul bilinguismo” che in politca alcuni ancora si ostinano a chiedere.