In memoriam - Christer Laurén

Febbraio 18th, 2023

Marianne Nordman

In memoriam – Christer Laurén 1942–2022

”När jag ser tillbaka på min forskarbana kommer jag att tänka på en mer eller mindre medveten strävan mot ett mål som utgjort drivkraften för mitt handlande. En annan sak är att hinder och stötestenar gör vägen ojämn och krokig eller rentav så besvärlig att det drömda målet tycks omöjligt att nå. Men en erfarenhet jag gjort är att ingenting är så svårt att jag inte klarar av det om jag är beredd att satsa långsiktigt arbete på att få det gjort.” Så skriver professor Christer Laurén i en av sina sista essäer i samlingen Egna vägar och andras (2020). Han avled den 19 september 2022.

Christer Laurén föddes den 3 juli 1942 i Helsingfors. Han blev student 1961 från Gamlakarleby svenska samlyceum och studerade sedan vid Åbo Akademi där han blev filosofie magister 1965, filosofie licentiat i svenska språket 1969 och filosofie doktor i svenska språket 1972 med avhandlingen Predikanten som översättare, om Jöns Buddes medeltida översättningar från latin till svenska.

Sin yrkeskarriär inledde han 1966 som lektor i latin och svenska vid Gamlakarleby svenska samlyceum. Hans akademiska karriär fick sin början 1970 vid Vasa handelshögskola (Vaasan kauppakorkeakoulu), som i dag heter Vasa universitet. Där anställdes han som tf. biträdande professor i svenska. Han förblev universitetet trogen under hela sin aktiva tid, först som biträdande professor i svenska språket och sedan som professor i samma ämne. Han kunde på så sätt följa universitetet i dess utveckling från handelshögskola till högskola och universitet ända tills han avgick med pension 2009. Under perioden 1990–1994 var han prorektor vid universitetet. Sedan 1973 var han docent i svenska språket vid Åbo Akademi.

Hans vetenskapliga bana inleddes med det filologiska arbetet om Jöns Buddes texter men forskningen förde honom vidare till andra jungfruliga marker. Han såg värdet i nyttan och i det annorlunda både inom forskning och inom högskolans utveckling. Han hade vidsträckta visioner och en djärv entusiasm. Med hans initiativförmåga och energi byggdes Humanistiska fakulteten vid Vasa universitet och dess Institution för nordiska språk upp och utvecklades med sina specialområden. Christer tog fasta på högskolans i början merkantila inriktning. Genom kontakter till danska och tyska fackspråksforskare kom han i beröring med terminologin som fackområde och som arbetsområde. Fackspråk och terminologi blev ett unikt specialområde inom högskolans nordiska språk. Området utvecklades och många av hans doktorander specialiserade sig på fackspråk och terminologi och förde hans arv vidare också utanför det egna ämnesområdet svenska. Vasa universitet blev känt både i och utanför Europa för sin specialisering inom fackspråksforskningen. Många är de konferenser som Christer och hans kolleger har deltagit i och många är de seminarier och symposier som Humanistiska fakulteten vid Vasa universitet arrangerat inom området. All denna kontakt, som inkluderar både fackspråksforskning och översättning, har knoppat av sig i olika publikationsserier och i VAKKI, den verksamhetsform och konferensserie som fick sin början 1984 och som lever vidare ännu i dag, allt med Christers tydliga avtryck.

Om fackspråksforskningen var viktig i början så kom språkbad, språkbadsforskning och flerspråkighet också att få ett stort utrymme i Christers forskarhjärta. En konferensresa till Montreal redan 1978 gav honom kontakter till flerspråkighetsforskare i Kanada och blev impulsen till hans andra specialområde. Också här såg han potentialen i flerspråkighetsforskningen och vilka möjligheter den och språkbadet kunde öppna hemma i Österbotten och i Finland. Så kom han att initiera ytterligare ett specialområde vid institutionen och universitetet, ett område som hade en enorm potential både lokalt, nationellt och internationellt. Även här ledde Christer sina forskare in på nya i mångt och mycket oröjda vägar och öppnade upp för en utbildning och forskning som har haft en omfattande bärkraft. Dagens språkbadslärare och språkbadsskolor i Finland har vuxit fram ur Christers intresse för flerspråkighet och ur hans insikt att språk är en enorm resurs livet igenom. Han har varit gästforskare i Wien, forskare i Bolzano, Italien. Han har anlitats som sakkunnig vid kanadensiska, norska, svenska och danska universitet och varit opponent på doktorsavhandlingar i Finland, Sverige, Storbritannien, Spanien och Österrike. Hans internationella förtroendeuppdrag är många liksom också hans åtaganden inom Norden och i det egna landet.

Svenskan har alltid spelat en speciell roll för Christer. Han var medlem i Svenska språknämnden i Finland 1976–1985 och dess ordförande 1985–1994. Under perioden 1986–1994 var han medlem också i Svenska språknämnden i Sverige.

Forskning och vetenskap är kärnan i Christers publicistiska verksamhet. Men hans lyra hade flera strängar. Han har gett ut prosa och poesi och medverkat i antologier och tänkte sig att vid sidan av forskandet efter pensionen också ägna sig åt att skriva lyrik och noveller. Så visst fanns det mål och mening i hans verksamhet och en seghet som gjorde att nästan ingenting var omöjligt. När vi, hans kolleger, sviktade och var beredda att ge upp såg han alltid möjligheter och vägar även om snåren var täta och marken svårframkomlig. Den segheten och målmedvetenheten spillde av sig på kollegerna och på hans studenter och gjorde möjligt det som ibland tycktes omöjligt. Det är så jag minns honom, med respekt och värme, som forskare och som kollega under ett helt yrkesliv. Jag är säker på att också andra vänner och kolleger runt om i världen, som kände honom, kan instämma i det.

Marianne Nordman
Professor emeritus, vän och kollega under många årtionden

con Christer Laurén alla conferenza stampa inaugurale dell'Istituto Europeo per l'Immersione linguistica (Barcellona 1993)
con Christer Laurén alla conferenza stampa inaugurale dell’Istituto Europeo per l’Immersione linguistica (Barcellona 1993)

Trento - La lega pronta ad archiviare il CLIL

Novembre 13th, 2018

Le lingue si apprenderebbero meglio aumentandone le ore di insegnamento a scuola (lingua come tradizionale materia di studio) piuttosto che con il CLIL (apprendimento integrato di lingua e contenuto) raccomandato dalla Commissione Europea. Cosi’ a Trento oggi..

video

Scuola paritetica per tutti

Febbraio 20th, 2017

Francesco Palermo a Bolzano alla conferenza stampa di presentazione del ddl costituzionale

Francesco Palermo ha presentato in Senato un disegno di legge costituzionale di modifica dello Statuto di Autonomia del Trentino Alto Adige, che prevede esplicitamente l’attivazione , a richiesta dei genitori, di classi con insegnamento paritetico in lingua italiana e in lingua tedesca in tutte le scuole della provincia di Bolzano.
Ecco il testo:

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

Art. 1.
(Modifica allo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol)

1.  Dopo  il  comma  1  dell’articolo  19  del  testo  unico  delle  leggi  costituzionali  concernenti  lo Statuto  speciale  per  il  Trentino-Alto  Adige,  di  cui  al  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  31 agosto 1972, n. 670, è aggiunto il seguente:
1-bis.  «Presso tutte le istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione, di cui al primo comma del presente articolo, qualora vi sia la domanda di almeno 15 iscritti, sono attivate classi con insegnamento - su base paritetica di ore e di esito finale - in lingua tedesca e in lingua italiana. La Provincia, nel rispetto dell’autonomia delle Istituzioni scolastiche, con propria legge ne disciplina l’ordinamento. Spetta alle istituzioni scolastiche, nell’ambito della propria autonomia e nel  rispetto  del  principio  di  pariteticità,   stabilire  in  quale  lingua  impartire  le  diverse  discipline.
L’insegnamento  è  impartito  da  docenti  in  possesso  delle  prescritte  qualificazioni  accademiche  e professionali, per i quali la lingua di insegnamento - tedesca o italiana - è anche madrelingua. Le classi così attivate proseguono fino al completamento del rispettivo ciclo di istruzione.»

Testo completo con relazione accompagnatoria

Convegno della Consulta genitori: “Plurilinguismo in Alto Adige”

Febbraio 10th, 2017

logo del convegno

La Consulta provinciale dei genitori organizza sabato 18 febbraio, alle ore 9, nella sala conferenze dell’EURAC, in viale Druso,1 a Bolzano la propria conferenza invernale incentrata sul tema

“Plurilinguismo in Alto Adige. Quali possibilità?”.

Il convegno è rivolto a genitori, studenti, docenti interessati ed a chiunque lavori nell’ambito educativo e dell’istruzione. Nel corso del pomeriggio si svolgerà una discussione alla quale prenderà parte anche l’assessore provinciale alla scuola e cultura di lingua tedesca, Philipp Achammer.

Ecco il programma dettagliato della manifestazione

Obiettivo Bilinguismo 2020

Marzo 9th, 2013


Nel 2009, l’assemblea del Dreier-Landtag (le assemblee legislative di Alto Adige, Trentino e Tirolo del Nord) decise di dare vita a un gruppo europeo di collaborazione transfrontaliera (GECT) per condividere e coordinare progetti di sviluppo comuni. Nella primavera del 2011 la medesima assemblea da’ atto che nella programmazione comune rientrano a pieno titolo anche le lingue. Cosi’ nasce il progetto Euregio Obiettivo Bilinguismo 2020“, spiega oggi a Trento Mattia Civico, consigliere provinciale, all’apertura dei lavori  dell’affollato Convegno “2020 Obiettivo bilinguismo: L’Euregio tra realtà e utopia”, organizzato da Agebi (Associazione GEnitori per un’educazione BIlingue).

Promuovere modelli di insegnamento della lingua straniera mediante l’utilizzo della lingua nella trasmisssione di saperi terzi (CLIL), incentivare scambi fra studenti, promuovere la mobilita’ interna per i lavoratori che intendono approfondire la conoscenza della lingua straniera, questi i settori in cui il Dreier-Landtag individua gli interventi dei singoli governi regionali. “Se l’obiettivo sarà raggiunto - conclude Matteo Civico - la scuola sara’ stata determinate, ma non da sola.  Avra’ contato l’impegno in prima persona di tutti i soggetti, dal mondo del lavoro fino al mondo della comunicazione”.
Ma già prima del GECT  fra i governi regionali di Trentino e Tirolo era stata stipulata una convenzione per l’avvio di sezioni  italo-tedesche a Cognola e a Innsbruck, con scambio di insegnanti e incontri fra alunni. Ne ha riferito Rosaria Dell’Eva per Cognola e Saverio Carpentieri per Innsbruck, individuando entrambi sia le criticità che i punti a favore, costituiti dagli ottimi risultati sia nelle lingue che nelle discipline. E cosi’ deve essere nel CLIL: l’attenzione non è solo per la lingua ma anche per i contenuti veicolati attraverso la lingua. Il Testo della prima convenzione risale al 2005.
Bolzano, intanto, in assenza di una tale protocollo sovranazionale, aveva individuato proprio nello stesso periodo un progetto di scuola plurilingue presso le scuole Manzoni e Longon. L’approccio CLIL in Alto Adige di conseguenza è cresciuto in modo esponenziale in tutte le scuole. Ne ha parlato la Sovrintendente Scolastica di Bolzano Nicoletta Minnei: quest’anno oltre la metà delle prime classi elementari ha adottato un approccio CLIL, prevalentemente compreso entro le dieci ore complessive di attività in tedesco-seconda lingua. Un quarto di queste attività, comunque, supera le dieci ore settimanali di attività in tedesco.

Con questo numeri si comprende l’impatto che il CLIL puo’ avere anche in Trentino, se solo l’amministrazione adotterà strumenti idonei all’assegnazione ai progetti di personale qualificato. Un impegno che non sfugge all’assessore Marta Dalmaso, impegnata nell’ elaborazione di un regolamento mirato allo scopo. In un clima tanto euroregionale per il Trentino nasce subito la proposta di non chiamare piu’ il tedesco, lingua straniera.
Anche se, avverte Paolo Magagnotti, Presidente dell’Associazione Italo-tedesca per l’Europa, tutto quello che il GECT propone di fare si puo’ fare anche senza GECT. Secondo Magagnotti, serve lavorare in termini concreti, senza esitare nell’attesa di grandi cornici in cui inquadrare il proprio progetto.

Mozione su scuola e bilinguismo in Consiglio provinciale a Bolzano

Ottobre 6th, 2011

Elena Artioli, Consigliera provinciale a Bolzano

(da un comunicato dell’Ufficio stampa del Consiglio provinciale di Bolzano del 5/10/2011)

La mozione n. 230/10, presentata dalla consigliera Elena Artioli, vuole incentivare la realizzazione di sezione tedesche nelle scuole italiane. Una proposta, come ha spiegato la consigliera della Lega Nord, che nasce dalla constatazione che i figli delle coppie italiane e mistilingue che vengono inviati nelle scuole di madrelingua tedesca per imparare la lingua, si trovano isolati in un ambiente culturale diverso dal loro. Con la creazione di sezione di lingua tedesca all’interno delle scuole italiane e di sezioni italiane all’interno delle scuole di lunga tedesca, potrebbe risolvere il problema. Veronika Stirner Brantsch si è dichiarata favorevole alla parte della premessa, spiegando che è necessario fare un passo in avanti, anche concentrando l’insegnamento in modo che si possano esprimere all’esterno della scuola più che sugli autori del passato. Pur non condividendo il dispositivo, la consigliera Stirner ha quindi manifestato la necessità di intervenire nel settore. D’accordo con lei, Pius Leitner, che ha invece parlato della necessità di incrementare i fondi per la formazione degli insegnanti di seconda lingua. Hans Heiss ha quindi proposto di trovare nuove strade per incentivare la conoscenza delle lingue parlate nel territorio, anche attraverso sperimentazioni, mentre oggi molti giovani scelgono invece di studiare meglio altre lingue, come l’inglese o il francese, tralasciando ed imparando male invece il tedesco e l’italiano.

Per la consigliera Ulli Mair l’insegnamento il problema è anche come viene insegnata la lingua: molti giovani, secondo la consigliera Mair, anche di madrelingua tedesca, dovrebbero imparare meglio la propria lingua. Anche per Sven Knoll il problema è rappresentato in parte dall’insegnamento, ma c’è da considerare che spesso nelle periferie è più facile imparare l’inglese seguendo la moda. Molti giovani, secondo Knoll, hanno problemi a scrivere a mano anche nella propria lingua, troppo abituati a lavorare con il computer. Scoprire dov’è il problema è una priorità per Elmar Pichler Rolle, che ha ribadito soprattutto la necessità di cambiare il metodo di insegnamento della lingua ed ha invitato gli insegnanti ad insegnare come si parla tutti i giorni, poiché in media gli insegnanti hanno 1300 ore di insegnamento nel corso della carriera di un alunno.

Andreas Pöder ha dato in parte ragione a Rolle, sostenendo la necessità di riformare l’insegnamento, ed ha parlato di progetti sperimentali che funzionano.

Sigmanr Stocker ha invece ricordato che per imparare una lingua occorre anche la volontà di impararla ed è questo che mancherebbe negli studenti italiani. Stocker ha anche invitato il quotidiano Alto Adige a pubblicare anche gli aspetti positivi della Provincia di Bolzano, e non solo di evidenziare problemi che creano distanze.

Contrario al dispositivo anche il consigliere Riccardo Dello Sbarba, che ha spiegato come con questa soluzione vi sarebbero delle situazioni difficili all’interno delle scuole italiane. La soluzione per Dello Sbarba potrebbe essere quella di una scuola europea, che nasce e pensa plurilingue, dove l’educazione plurilinguistica diventa l’elemento fondamentale.

Per il consigliere Thomas Egger i figli degli italiani che entrano nelle scuole materne tedesche non dovrebbero parlare italiano per poter imparare davvero la lingua e realizzare un vero bilinguismo. Nella replica dell’assessore Christian Tommasini, c’è aria di cambiamento, perché oggi c’è una maggiore volontà da parte dei cittadini stessi a voler imparare l’altra lingua. Tommasini si è dichiarato anche d’accordo con Elmar Pichler Rolle ed altri, sul fatto che non solo è questione del numero delle ore, ma anche della qualità delle ore, ma ha sostenuto il miglioramento delle condizioni generali ed il successo delle diverse iniziative sperimentali che vengono condotte sul territorio. “La novità in aula”, ha quindi detto la Consigliera Artioli nella replica, è che l’assessore Tommasini ha bocciato un’idea del presidente Luis Durnwalder, visto che questa mozione nasce da una sua idea del 2005”.

La mozione è stata quindi bocciata. Rinviata dopo la lettura, la mozione n.231/10.

CLIL e Immersione Linguistica

Luglio 8th, 2011

La Commisssione speciale del Consiglio provinciale di Bolzano sull'apprendimento della seconda lingua

I lavori della Commissione speciale del Consiglio provinciale di Bolzano sull’insegnamento della seconda lingua, sono stati generalmente valutati in termini positivi (breve report dell’evento su facebook).

Infatti metodologie fino ad ora rimaste lontane dalle istituzioni di Bolzano, anche se praticate quotidianamente nelle scuole, sono state presentate ufficialmente nelle sale istituzionali del Consiglio provinciale. In particolare ha avuto ingresso in Consiglio - da protagonista - l’insegnamento veicolare delle lingue, secondo quelli che sono i principi dell’immersione linguistica.

Oggi in Europa sono diversi i termini usati per indicare il modello che prevede di insegnare le lingue attraverso i contenuti e, dualmente, di veicolare i contenuti per mezzo della seconda lingua o delle lingue straniere.

Il termine “Immersione linguistica”, il primo ad essere usato a partire dagli anni ‘60, è una metafora che indica, attraverso l’immagine di un fluido linguistico, il fatto che a scuola il contesto in cui l’alunno viene immerso per apprendere le materie è quello di una lingua diversa dalla materna.
Il piu’ recente termine CLIL, invece, è un acronimo,  una sorta di sigla che unisce le lettere iniziali del programma didattico “Content and Language Integrated Learning”, insegnamento integrato di lingua e contenuto.
Risulta dunque chiaro che  “Immersione Linguistica”  e CLIL indicano la stessa cosa, la parola“Immersione”  lo fa attraverso una immagine, il termine CLIL mediante un acronimo meno emotivo.

Tuttavia la questione dell’insegnamento delle lingue attraverso i contenuti e dei contenuti per mezzo delle lingue non è se sia preferibile un termine emotivo piuttosto che uno oggettivo. Di fatto in Europa oggi vengono classificati come “Immersione” progetti CLIL molto intensi, con un insegnamento in seconda lingua di almeno il 50 per cento delle materie e secondo un programma pluriennale rigorosamente pianificato . Non si puo’ dunque ragionevolmente affermare che Immersione sia meno del CLIL o che il CLIL sia altro dall’”immersione”. Se il confronto è sul numero delle materie trattate in seconda lingua, allora il CLIL si rivela una immersione piu’ blanda; l’immersione, di contro,  mostra di essere un CLIL piu’ incisivo.

Tornando ai verbali della Commisssione speciale Consiliare sull’apprendimento della seconda lingua redatti dopo le audizioni degli esperti, leggiamo: “ Il CLIL è stato presentato come lo strumento a cui la scuola italiana ricorre in via preferenziale per l’apprendimento della seconda lingua ed è stato definito uno strumento valido da parte dei relatori e delle relatrici. Per CLIL si intende la capacità dei contenuti di veicolare le lingue e delle lingue di veicolare contenuti.”

Ma se il CLIL, vale a dire una delle forme dell’ immersione linguistica, è inclusa tra le attuali pratiche didattiche delle scuole della provincia di Bolzano, alle scuole stesse non puo’ essere negato un  sostegno e una considerazione particolare. Il CLIL, se non sperimentazione, è innovazione e all’innovazione serve supporto, vale a dire, come sempre piu’ richiesto sia da insegnanti che da famiglie, linee guida di riferimento, certezze sui finanziamenti e stabilità degli organici, formazione degli insegnanti, valutazione dei risultati tanto sulle competenze linguistiche che sui contenuti veicolati in seconda lingua.

A Bolzano servono anche interpretazioni condivise delle norme, in particolare dell’articolo 19 dello Statuto di autonomia per l’Alto Adige, che non deve essere usato per bloccare ma piuttosto per sostenere le spinte al rinnovamento in vista di un bilinguismo diffuso.

Lingue e contenuti

Giugno 22nd, 2011

Mirca Passarella

Christian Tommasini, assessore alla scuola della provincia di Bolzano, ha presentato in conferenza stampa i dati di alcuni tipi di progetto per il potenziamento della conoscenza delle lingue: si tratta del progetto: “Un anno in L2”, dei soggiorni-studio all’estero e dei gemellaggi fra scuole di lingua diversa, tutti progetti di punta del suo Assessorato alla scuola.
Tommasini ha anche  illustrato, con una certa enfasi, i dati sulle certificazioni linguistiche degli studenti delle scuole italiane, testate secondo i parametri del quadro comune di riferimento europeo, che mostrano un’adesione esponenzialmente crescente degli studenti ai test linguistici. L’entusiasmo di  Tommasini nasce proprio da questo trend. Se il Goethe Institut certifica che un crescente numero di ragazzi nelle varie classi finali di scuola elementare, media e superiore hanno competenze linguistiche rapportabili rispettivamente al patentino D, al patentino C e al patentino B, allora vuol dire, nel Tommasini pensiero, che la scuola ha fatto bene il proprio lavoro e tanto basta.

In realtà le cose non stanno così.

In Alto Adige si sono spesso qualificati con l’acronimo CLIL (Content and Language Integrated Learning) i progetti scolastici innovativi nel settore delle lingue. CLIL significa progetti di apprendimento integrato di lingue e contenuti. In parole semplici e a titolo di esempio, si fa CLIL quando nella scuola italiana si trattano una o piu’ materie, o anche parti di materie, in tedesco, con il chiaro obiettivo che gli studenti abbiano buone competenze sia nel  tedesco che nelle materie trattate in tedesco.  Si vede bene che il CLIL è duale: la lingua veicola la materia e la materia produce competenze linguistiche. Questo carattere duale mostra che per valutare un progetto scolastico CLIL non è sufficiente mostrare solo i risultati sul piano linguistico, ma bisogna valutare le competenze degli studenti anche nelle materie veicolate in seconda lingua. In parole ancora piu’ semplici: se, per pura ipotesi, si dimostrasse che gli studenti che superano i test internazionali di lingua poi fossero del tutto carenti  nelle materie svolte in quella lingua allora anzichè di CLIL dovremmo parlare di una sua degenerazione in “insegnamento tradizionale di lingue mascherato dai contenuti” . Si tratterebbe di un abbassamento di livello su cui gli esperti ci hanno messo in guardia ma che a Bolzano forse non è preso ancora in attenta considerazione.

L’esempio piu’ recente di poca attenzione alla valutazione dei contenuti a favore della semplice valutazione delle competenze linguistiche è dato dalla Scuola elementare “Manzoni “ di Bolzano, che ha presentato al pubblico il libro “Educare al Plurilinguismo”, a cura di Mirca Passarella e di Stefania Cavagnoli.

Stando alla pubblicazione, la scuola “Manzoni, decisamente in linea con l’impostazione di Tommasini, affida la valutazione delle competenze linguistiche degli alunni agli enti certificatori esterni, senza  però porsi troppo il problema di  di individuare analoghi valutatori esterni per le competenze disciplinari. La scuola Manzoni fa un vago riferimento alle prove INVALSI, con tutti i problemi che quei test hanno mostrato in questi giorni, ma è un esempio di una certa sottovalutazione dei contenuti rispetto alle lingue.

Ciò non significa che il lavoro svolto in quella scuola non sia piu’ che  buono, semplicemente mette in guardia dal rischio potenziale che i contenuti vengano costantemente sacrificati alle lingue. Questo rischio significherebbe formare ragazzi in qualche modo ignoranti in geografia o in storia o in  matematica ma con certificazione piena del Goethe Institut .

La scuola plurilingue in Consiglio provinciale a Bolzano

Giugno 22nd, 2011

La Commisssione speciale del Consiglio provinciale per l’apprendimento della seconda lingua avvia a partire da venerdì 24 giugno 2011 le audizioni di esperti delle scuole e dell’amministrazione provinciale, degli istituti di ricerca, di scuole e di istituzioni all’estero sul tema dell’apprendimento della seconda lingua.

I lavori, aperti al pubblico, avranno inizio alle ore 9.00 del 24 giugno 2010 per terminare alle ore 18.00, con una sospensione dalle 13.00 alle 14.30. La seduta riprenderà sabato 25 giugno dalle 9.00 alle 13.00.

L’istituzione di una commissione consiliare su tema del plurilinguismo, proposta da Alessandro Urzì, di Futuro e Libertà,  consentirà di aprire un dibattito in sede istituzionale sul plurilinguismo in Alto Adige.

In Consiglio provinciale saranno sentiti prima esperti locali, che riferiranno sulle iniziative in atto, dall’introduzione del CLIL nelle scuole italiane, ai progetti specifici, scolastici ed extrascolastici.  Poi i consiglieri della Commisssione acquisiranno informazioni sulle esperienze internazionali di scuole plurilingui e ad immersione linguistica e sui risultati della ricerca.

Un confronto delle scelte di Bolzano con quelle di altri paesi è ad oggi ineludibile per l’Alto Adige, ancora stretto dal dilemma: lo statuto di autonomia permette o vieta l’insegnamento bilingue? Si tratta di una contrapposizione che spesso ha l’effetto di realizzare veti incrociati sulle proposte di bilinguismo scolastico e di bloccare le iniziative Questa posizione diventa sempre meno comprensibile di fronte alle pratiche di insegnamento plurilingue e veicolare di molti paesi d’Europa.  Serve guardare all’Europa, ponendo grande attenzione alla scuola.

Humpty Dumpty

Febbraio 27th, 2011


Chi è Humpty Dumpty? (in Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovo’)
Humpty Dumpty  ha una forma indefinibile, che ricorda un uovo, ma non è un uovo: sta seduto a cavalcioni su un muretto e imbastisce uno strano dialogo con Alice. L’argomento trattato riguarda il significato dei nomi.

- Il mio nome è Alice -
- Che nome stupido! - la interruppe Humpty Dumpty spazientito.
- Che cosa significa? -

- Un nome deve avere significato? - Chiese Alice dubbiosa.
- Certamente - rispose Humpty Dumpty con una risatina; - il mio nome significa la forma che ho - una gran bella forma, - tra l’altro. Con un nome come il tuo, potresti avere grosso modo qualsiasi forma -.

Una dichiarazione sorprendente: Humpty Dumpty stesso ha una forma bizzarra  ma sembra non accorgersene.
Tuttavia, a Bolzano in pieno dibattito sui nomi di sculture, dimonumenti e di luoghi, c’è da chiedersi se davvero i nomi  significano la forma che essi hanno. Intanto Humpty Dumpty e Alice continuano a litigare e a non comprendersi:

- Che bella cintura avete! - osservò improvvisamente Alice.
- O forse - si corresse, ripensandoci, - è una bella cravatta - ma no, è una cintura - oh, mi scusi, la prego! -Aggiunse, desolata, perché Humpty Dumpty aveva assunto un’aria terribilmente offesa, e lei cominciò a pentirsi di aver scelto quell’argomento.- Se soltanto sapessi - pensò fra sé e sé, - dove finisce il collo e dove comincia il petto! -
Humpty Dumpty era visibilmente furioso, anche se non disse una parola per un minuto o due. Quando finalmente riprese a parlare, gli uscì un cupo brontolio.
- E` una - provocazione - vera e propria - disse infine, - non saper distinguere una cravatta da una cintura! - So che è molto stupido da parte mia - disse Alice, con un tono così umile che Humpty Dumpty si raddolcì.
- E` una cravatta, cara, una bella cravatta, come hai detto tu.
E` un regalo, e della regina Bianchi. Ecco! -
- Davvero? - Fece Alice, assai contenta.

La confusione è totale quando si pretende di aver visto giusto ognuno dal proprio punto di vista. A Bolzano quando si parla di toponomastica si rischia di prendere cravatte per cinture. Ma allora qual è il vero significato degi oggetti che ci stanno o non ci stanno a cuore? Quale nuovo significato puo’ avere un nuovo nome? Una cosa è certa: cosi’ ci siamo avviati verso una un vero e proprio scontro armato tra le parole e nomi. Perché anche nel mondo dei segni linguistici ci sono parole piu’ deboli e parole piu’ forti e le cose anche li’si regolano a suon di battaglie.

Humpty Dumpty, da parte sua e’ molto esplicito su questo:

Humpty Dumpty sorrise con aria di superiorità.. - Quando io uso una parola, - disse Humpty Dumpty in tono alquanto sprezzante, - essa significa esattamente ciò che io voglio che significhi…né più né meno.
- Qui sta il problema, - disse Alice - se voi potete fare si che le parole significhino cose differenti.
- Il problema è, - disse Humpty Dumpty, - chi deve essere il padrone…ecco tutto.